Rinascimento (per scuola media)

Il Rinascimento e il periodo storico culturale che si sviluppa fra la seconda metà del Quattrocento è la fine del Cinquecento, nasce in Italia nel 1400 circa. L'uomo è al centro, viene esaltata la sua dignità, capace di decidere da sé il proprio destino. La riscoperta della cultura classica è importante perché la gente prendeva esempio da altre persone diventando così molto partecipi alla vita politica e culturale. Gli studiosi umanisti sono colti e sono parlare e scrivere il latino. Il confronto delle opinioni, la diffusione della cultura e delle idee furono favoriti dalle invenzione della carta e della stampa a caratteri mobili. Dal pixel XV secolo si apprezza di più l'arte perché richiede capacità creativa e scienza, cominciano a farsi ritrarre anche di uomini di chiesa, Nobili, condottieri e mercanti. Leonardo da Vinci rappresenta l'amore per le molteplici forme punto altri artisti famosi sono Filippo Brunelleschi, Michelangelo Buonarroti, Sandro Botticelli. Gli uomini potenti vivevano Nei palazzi vivevano nel totale lusso avevano anche gli assaggiatori in caso che il cibo fosse avvelenato. Le donne avevano ruoli come poetesse, musiciste, pittrici, donne di potere; però solo le donne più ricche avevano queste possibilità. Alcune donne famose sono: Isabella d'Este, Sofonisba Anguissola e Vittoria Colonna. Oltre all'arte nel rinascimento veniva praticata anche ad esempio la biologia.