Miti= narrazioni fantastiche che spiegano le origini della natura e degli uomini, le vicende degli dei e degli eroi o le origini di attività.
I miti venivano trasmessi oralmente, da padre in figlio pk riguardavano il modo di vivere del gruppo di appartenenza.
Mito= strumento per conoscere una identità di civiltà vissuta in un ambiente della terra per conoscere i nostri antenati e altri popoli della terra.
Oggi la scienza spiega i fenomeni naturali e ci dà delle risposte sull'origine del mondo.
Miti= temi e situazioni simili.
I suoi elementi hanno un valore simbolico: rappresentazioni semplici che rimangono ad una realtà più complessa.
Miti= tempo indeterminato e lontano; luoghi immaginari; personaggi soprannaturali, dotati di poteri eccezionali, animali parlanti, eroi.
Ha uno schema narrativo fisso:
Inizio: caotico
Parte centrale: svolgimento dei fatti
Conclusioni: miglioramento.
Mito: linguaggio semplice.
I vari tipi di miti
Miti cosmogonici: spiegano l'origine del mondo.
Miti sulla natura: spiegano l'origine dei fenomeni naturali o di eventi straordinari.
Miti di dei ed eroi: narrano le gesta e le avventure di personaggi.
Miti eziologici: spiegano il motivo della nascita di una tradizione o un istituzione.
Miti Cosmogonici
Spiegano l'origine del mondo attribuita ad una divinità.
Sono collegati alla religione di un popolo.
Hanno alcuni elementi:
La nascita del mondo è preceduta da un prima buio e informe, dove gli elementi naturali sono mescolati criticamente.
Un dopo dove interviene un creatore che separa dal caos gli elementi e gli da forma e ordine.
Nei miti cosmogonici ci sono i miti:
teogonici: origine degli dei
antropogonici: origine degli uomini.
I miti del diluvio
La più antica testimonianza si trova nell'epopea di Gilgamesh: Utnapishtim narra come Gilgamesh è sopravvissuto al diluvio; é simile al racconto biblico di Noè salvato con l'arca.
In Grecia c'è il mito di Deucalione e Pirra
1) il diluvio è mandato per punire gli uomini
2) si salva un uomo speciale
3) si salva un uomo grazie a un imbarcazione
4) nasce una nuova popolazione
Miti di metamorfosi
Metamorfosi significa "cambiamento di forma", "trasformazione"
L'osservazione di metamorfosi di piante e animali ispirò l'elaborazione di miti che sono numerosi nella tradizione greca da Omero fino all'età ellenistica, quando si diffondono i miti eziologici, che spiegano l'origine di qualcosa riguardante a un popolo.
L'opera più importante è quella di Ovidio, poeta latino vissuto nell'età di Augusto.
Miti di eroi e mostri
Le persone straordinarie sono gli eroi, che hanno forza eccezionale, coraggio e saggezza mettono a rischio la propria vita pur di salvare qualcun altro.
Le loro imprese consistono nella lotta contro un mostro, ne esistono vari tipi:
Mostri formati da parti umane
Mostri formati da parti animali
Mostri ibridi, cioè formati sia da parti animali, sia da parti umane.