•La lotta con i comuni fini con la sconfitta di Federico II
•Federico 2 era un re e un imperatore.
•Dopo la morte di Federico II, il papa diede la corona del Regno di Sicilia agli Angioini. Il papa gli offrí la corona per far si che avvenga la vittoria del papato.
•Naque e visse nelle Marche.
•Ebbe la corona di Sicilia, la corona di Germania e la corona di imperatore.
•Partecipò alla crociata ma il suo contributo non fua ccettato dal papa perchè nonfu proprio una lotta per conquistare ma fu solo un accordo, fu accusato di scarsa religiosità e di eresia.
•In Sicilia costruí una forte monarchia, indebolí i signori locali togliendoli i privilegi e le terre di cui si erano impadroniti senza il suo consenso. Rafforzó i suoi poteri sulle città, controllandole con dei funzionari di cui si fidava.
•Volle estendere la sua autorità anche nei Comuni che furono irritati dalle pretese imperiali. I Comuni quindi fecero una lega suddivisa in ghibellini, cioè quelli che erano con Federico II, e guelfi, che erano quelli contro Federico II ovvero con il papato.
•Ai sudditi diede delle leggi uguali a tutti, le Costituzioni melfitane, che furono prolungate fino a Melfi, nella Basilicata.
•Fu chiamato Stupor mundi per l'ammirazione che destó fra i contemporanei.
•La lotta con i comuni fini con la sconfitta di Federico II
•Muore nel 1250
•Dopo la morte di Federico II, il papa diede la corona del Regno di Sicilia agli Angioini. Il papa gli offrí la corona per far si che avvenga la vittoria del papato