L'Unione Europea è un'organizzazione formata da Stati legati da accordi economici e politici. Gli Stati membri dell'Unione Europea sono 27, ci sono molti paesi candidati per l'Unione Europea:
- Albania
- Macedonia
- Montenegro
- Serbia
- Turchia
L'Unione Europea è nata nel 1992 con il trattato di Maastricht, che ha stabilito i suoi ambiti di sovranità, che sono:
- Cittadinanza europea
- Libertà civili
- Giustizia
- Sicurezza
- Aspetti economici
- Aiuti alle regioni povere
- Difesa militare
- Politica estera
- Rapporti con le istituzioni internazionali
L'Unione Europea fa affidamento sugli organi istituzionali, ognuno ha un ruolo preciso:
- Consiglio Europeo: formato dai capi di Stato o di governo dei Paesi membri. Stabilisce le linee guida generali dell'UE
- Parlamento Europeo: l'unico organo UE che viene eletto direttamente dai cittadini dei Paesi membri. Svolge una funzione legislativa e di controllo delle altre istituzioni.
- Consiglio dell'Unione Europea: è il principale organo decisionale. È formato dagli Stati membri che esprimono le loro decisioni tramite votazioni.
- Commissione Europea si occupa di tutelare gli interessi dei cittadini, facendo proposte per nuove leggi che saranno poi sottoposte al Parlamento e al Consiglio. La Commissione è anche l'organo esecutivo, cioè mette in atto le decisioni prese dal parlamento e dal Consiglio.
- Corte dei Conti: si assicura che i fondi UE vengano usati correttamente.
- Corte di Giustizia: verifica che le leggi vengano applicate
- Banca Centrale Europea: responsabile della politica monetaria comune e dell'euro
L'euro nel 1999, al momento della sua nascita, serviva solo per le operazioni finanziarie; solo nel 2002 ha sostituito le monete nazionali dei Paesi aderenti. Gli Stati dell'Unione Europea che usano l'euro sono 19. La Convenzione di Schengen ha abolito i controlli alle frontiere tra i Paesi aderenti.