Il complemento di tempo
Si divide in due gruppi:
- Complemento di tempo determinato: indica il tempo preciso nel quale avviene l'azione. E' espresso da un sostantivo preceduto dalle preposizioni "in" e "di". Risponde alla domanda "quando?" "in che tempo?".
- Complemento di tempo continuato: indica la durata dell'azione. è espresso da un sostantivo preceduto dalla preposizione "per". Risponde alla domanda "quanto tempo?" "per quanto tempo?".
Esempi:
I canarini cantano la sera.
"la sera" è un complemento di tempo determinato.
Tali pensieri tennero per più giorni Don Rodrigo
"per più giorni" è un complemento di tempo continuato
Il complemento di luogo
I complementi di luogo servono ad indicare una relazione di luogo vero o figurato. Dipendono da verbi che esprimono stasi, quiete e da verbi di movimento (moto).
Tipo di complemento | Domanda a cui risponde |
Stato in luogo | Dove? |
Moto a luogo | Verso dove? |
Moto da luogo | Da dove? |
Moto per luogo | Per dove? |
Esempi:
Il quaderno è sul tavolo
"sul tavolo" è un complemento di stato in luogo
Renzo arriva sulla piazza del Duomo
"sulla piazza" è un complemento di moto a luogo
Sono appena tornato dal cinema
"dal cinema" è un complemento di moto da luogo
Mentre torno a casa passo per il prato
"a casa" è un complemento di moto a luogo, mentre "per il prato" è un complemento di moto per luogo.