Scienze - Appunti di educazione civica

Immagine
Pianeta Terra

Nel 1972 si parla per la prima volta di "sostenibilità" e nel 1987 compare per la prima volta l'espressione "Sviluppo Sostenibile"

Sviluppo sostenibile:

  • Soddisfare i nostri bisogni attualmente senza compromettere la possibilità di soddisfare i propri bisogni alle generazioni future
  • Rispetto nei confronti dell'ambiente
  • Una forma legata allo sfruttamento del nostro pianeta

Durante la conferenza del 1992 a Rio de Janero è stata formulata l'agenda 21, l'Agenda 21 è un ampio e articolato programma di azione, una sorta di manuale per lo sviluppo sostenibile del pianeta "da qui al XXI secolo".

Nel 2002 in sud Africa avviene una nuova conferenza mondiale fatta per lo sviluppo sostenibile. In questa conferenza sono stati elaborati gli obbiettivi del millennio ossia gli MDG (Millennium Development Goals) e 17 obbiettivi di sviluppo sostenibile ossia gli SDG (Sustainable Development Goals), da raggiungere entro il 2030, ossia l'Agenda 2030.

Ecologia: scienza che studia gli ecosistemi.
prodotto ecologico: prodotto che rispetta il sistema di interazione, di equilibri che ci sono all'interno degli ecosistemi, prodotto che nella sua creazione, utilizzo o smaltimento non altera gli ecosistemi.

Ambientalismo: l'ideologia e l'insieme delle iniziative politiche finalizzate alla tutela e al miglioramento dell'ambiente naturale, sotto la spinta di movimenti ambientalisti o ecologisti e movimenti sociali che operano a tale fine. (es. raccolta differenziata).

Fonti di energia sostenibili: fonti di energia che non alterano gli ecosistemi (es. pale eoliche, centrali idroelettriche ...). 

Politica ambientale: sostenere economicamente iniziative sostenibili

Inquinamento: alterazione degli equilibri, immissione di fattori inquinanti che alterano equilibri. Può essere temporaneo o permanente. E' di tipo chimico-fisico, riguarda la componente abiotica, ma ha delle ripercussioni sulla componente biotica

Se ti interessa sapere quali sono i vari tipi di inquinamento, leggi questo articolo: I vari tipi di inquinamento

Salvaguardare: preservare, mantenere le cose così come sono o, se possibile, riportarle allo stato originale

Biodiversità: tutto l'insieme degli organismi viventi

Per capire nel dettaglio che cos'è la biodiversità, ti consiglio di leggere anche questo: La Biodiversità e per scoprire come puoi aiutare a proteggere la biodiversità, leggi 8 modi per tutelare la biodiversità

Perchè le api vengono spesso affiancate all'argomento della Biodiversità?
Le api, trasportando il polline da una pianta all'altra, consentono agli organismi vegetali di riprodursi e quindi ne tutelano la biodiversità. Non solo le api sono importanti per la Biodiversità, ma anche il contrario: se anzichè piccoli campi agricoli si usano giganteschi campi agricoli pieni di insetticidi o altre sostanze chimiche e con poca Biodiversità, si rischia di farle proprio scomparire del tutto.

 

22 aprile: giornata della terra (Earth Day), giorno in cui si celebra l'ambiente e la salvaguardia del pianeta Terra. Viene definito come un evento "green". L'iniziativa di istituire questa giornata parte nel 1970 da un senatore americano a seguito di un grave disastro petrolifero avvenuto nel 1969, e ha come obbiettivo quello di sensibilizzare il maggior numero di persone nell'adottare comportamenti e abitudini volte a salvaguardare e rispettare il pianeta.
Questo senatore disse che:
E' necessario preservare gli equilibri ecologici minacciati dall'attività umana per garantire la nostra stessa sopravvivenza
Non ci può essere un economia che danneggi il pianeta, perchè la nostra sopravvivenza dipende da esso
Questa celebrazione aveva inizialmente luogo solamente negli stati uniti, e col passare degli anni si espanse fino a raggiungere più di 190 stati partecipanti.

Contemporaneamente vengono pubblicati libri e articoli riguardo la relazione tra malattie e inquinamento.

Per approfondire l'argomento della giornata della terra, leggi questo articolo: Earth Day 1970

Tutte queste iniziative "green" erano per portare l'attenzione sulle problematiche ambientali ecc e sulle soluzioni, per salvaguardare l'ambiente