Impressionismo - appunti di storia dell'arte

L'impressionismo è un movimento pittorico che nasce a Parigi nella seconda metà dell'800.

Nasce nello studio del fotografo Nadar da un gruppo di artisti respinti dal Salon di Parigi, tempio della pittura ufficiale. La mostra provoca numerose polemiche. Il critico Louis Leroy, ispirandosi al dipinto di Monet "Impression, soleil levant", chiama in modo ironico questi pittori impressionisti.

Immagine
Impression, soleil levant

Gli impressionisti lasciano gli atelier per dipingere all'aperto, nelle campagne, nelle periferie e nelle piazze. Utilizzano i colori ad olio in tubetti, inventati proprio in quegli anni, e cavalletti portatili. Lo scopo è quello di cogliere nella tela l'impressione visiva della realtà, senza nessun disegno preliminare e senza dover utilizzare sfumature o dettagli particolari nel disegno.

Il fondamento della tecnica impressionista è lo studio della luce e del colore. Per conferire luminosità alla tela, gli impressionisti accostano i colori puri e aboliscono l'utilizzo del nero per fare le ombre che vengono invece rese combinando diversi colori.

Spesso raffigurano lo stesso soggetto in diversi momenti del giorno, per mostrare come questa cambi le cose nel suo divenire continuo.

Immagine
stagioni di monet

Ogni artista interpreta in modo diverso i principi comuni a tutti gli impressionisti.

Edouard Manet è l'artista che suscita più scalpore. Rappresenta soggetti tradizionali quindi nudi femminili, ritratti e paesaggi, interpretati però con un forte senso della realtà. A Manet non interessa rappresentare temi sociali ma solo ciò che vede. Non parteciperà mai alle mostre impressioniste. E' convinte che il rinnovamento dell'arte debba attuarsi all'interno del Salon e delle istituzioni ufficiali.

Claude Monet è l'impressionista per eccellenza. E' proprio nelle sue opere che i principi dell'Impressionismo si realizzano con maggior chiarezza.

La sua Grenoillére può essere considerata uno dei primi capolavori dell'Impressionismo. Il soggetto è un luogo qualsiasi: un piccolo ristorante sulle rive della Senna, dove i giovani si ritrovano per fare un bagno o affittare una barca. La protagonista del dipinto è l'acqua che, con i suoi riflessi, domina il quadro. Il senso di movimento è dato dalla mancata fusione dei colori, che sono accostati in tante macchie.

Immagine
La Grenoillére

L'acqua è un tema ricorrente tra gli impressionisti, poiché è un elemento in continuo movimento che riflette tutto quello che ha intorno.

La pittura di Pierre-Auguste Renoir è caratterizzata da un senso di gioia e di luce: riflette l'amore per la vita, come si vede nel "Moulin de la Galette", dove il soggetto è rintracciabile nel movimento delle coppie che danzano; la luce che passa tra le foglie degli alberi crea delle macchie di luce.

Immagine
Il moulin de la galette renoir

Edgar Degas è celebre per i suoi dipinti sul balletto e sulle corse di cavalli, tutti soggetti in movimento. Spesso le sue tele sono come "tagliate" come fossero delle vere e proprie fotografie. Al contrario degli altri impressionisti lui non ama dipingere all'aperto ma osserva attentamente i suoi soggetti per poi dipingerli nel suo studio sulla base del ricordo. A un certo punto diventa ceco, costretto ad abbandonare la pittura realizza statue di piccole dimensioni. 

Immagine
Le ballerine di Degas