L'alimentazione

Tags
Immagine
alimentazione

I principi nutritivi

Grassi, carboidrati, proteine, vitamine, sali minerali e acqua sono così detti principi alimentari che si dividono in:

  • organici: grassi o lipidi carboidrati o glucidi proteine e vitamine
  • inorganici: elementi minerali e acqua

GRASSI O LIPIDI

I grassi sono sostanze diffuse negli alimenti animali e nelle piante; sono formati di carbonio, idrogeno e ossigeno. Si distinguono in grassi solidi o pastosi (burro e strutto) da quelli liquidi (olii). Hanno un peso specifico, sono insolubili nell'acqua, ma si sciolgono nella benzina in altri solventi organici.

  • I grassi vegetali più importanti sono, l'olio d'oliva e di semi.
  • Il grasso animale più importante e il burro, poi abbiamo lo strutto e gli olii di pesce.

CARBOIDRATI O GLUCIDI

I carboidrati sono sostanze che contengono carbonio idrogeno e ossigeno. La denominazione "glucidi" deriva dal greco e significa "dolce". 

  • I monosaccaridi sono gli zuccheri più semplici, del quale il più diffuso in natura è il glucosio. Che si trova in molti frutti maturi, nelle uova, in molte verdure e nel miele. 
  • Il fruttosio come dice il nome è monosaccaride al presente nella maggioranza dei frutti dolci e del miele, ed è molto più dolce dello zucchero ordinario.
  • I disaccaridi sono formati da due molecole di monosaccaridi. Tra essi troviamo il saccarosio che è lo zucchero comune; il lattosio che si trova nel latte dei mammiferi; il maltosio che deriva dalla scissione dell'amido (un polisaccaride) durante i processi digestivi. 
  • I polisaccaridi derivano dall'unione di molte molecole di monosaccaridi, a differenza degli zuccheri, non hanno una struttura cristallina e sono insapore. 
  • Il glicogeno, detto anche amido animale, si trova nel fegato e in piccolissima parte nei muscoli degli animali. 
  • La cellulosa è un polisaccaride estremamente importante per le industrie, mentre non è utilizzabile per l'alimentazione perché come gli altri polisaccaridi non digeribile o assorbibile dall'organismo.

PROTEINE O PROTIDI

Le proteine sono sostanze molto complesse, e sono in tutti gli esseri viventi; formate da carbonio, idrogeno, ossigeno, azoto, zolfo, e talvolta fosforo. Le proteine sono soprattutto sostanze plastiche, e intervengono nell'accrescimento e per il mantenimento dei tessuti organici; e sono essenziali per la produzione di ormoni e enzimi. Le proteine semplici più importanti sono: 

  • le albumine, presenti nel sangue e nelle uova;
  • le globuline, contenute nel sangue, nei muscoli e nel latte; 
  • le gluteline, che costituiscono il glutine, presenti nelle farine dei cereali.

Le sostanze proteiche subiscono con la digestione ad opera dei succhi gastrici, delle trasformazioni chimiche, e si formano sostanze più semplici e solubili che possono essere assorbite dall'organismo. I prodotti finali di questa scissione sono gli amminoacidi: alcuni di questi sono indispensabili mentre gli altri sono costruiti dall'organismo. Gli alimenti contengono più di una proteina, ma non tutti nello stesso rapporto di quantità e qualità.

ELEMENTI MINERALI

Nel corpo umano ci sono diversi elementi minerali, che costituiscono il 4% del nostro peso. I più importanti sono: calcio, sodio, magnesio, potassio, ferro, zolfo, cloro, iodio e acqua. Il calcio e il fosforo, che entrano nella composizione delle ossa e dei denti, si trovano nel latte, nei suoi derivati e nei pesci. Nel corpo di un adulto si trovano 4 o 5 gr di ferro, che è molto importante per la composizione dei globuli rossi nel sangue; esso è contenuto nel fegato, nelle carne, nei pesci. Il cloro e il sodio sono ingerite sotto forma di cloruro di sodio, che è il sale da cucina. Questo sale svolge importanti funzioni fisiche e chimiche. La mancanza di iodio provoca una disfunzione della tiroide. L'acqua viene riforme all'organismo tramite bevande e alimenti, che ne contengono tutti una notevole quantità. La sete è il miglior indicatore della necessità di acqua per l'organismo.