Le soluzioni

Tags

Le soluzioni possono essere solide, liquide o gassose.

Una soluzione è una miscela omogenea formata da due o più sostanze, che presenta le stesse proprietà in ogni sua parte. Si può dividere in solvente (il componente presente in maggior quantità) o soluto (qualsiasi altra sostanza disciolta), tranne in certi casi, ossia quando un gas o un solido si sciolgono in un liquido, e in questi casi il liquido è definito sempre solvente e il gas/solido è sempre il soluto, indipendentemente dalla loro quantità.

Le sostanze le cui particelle costituenti hanno caratteristiche simili formano facilmente una soluzione, mentre le sostanze con particelle di diversa natura no. Un classico esempio è acqua e alcool per il primo caso e acqua e olio per il secondo. "Simile scioglie simile".

La solubilità  delle molecole dipende dalla polarità, dovuta alla distribuzione degli elettroni all'interno delle molecole.
In alcune molecole, come quelle dell'acqua, gli elettroni non sono distribuiti in modo omogeneo, quindi una parte della molecola ha una carica positiva mentre la parte opposta è negativa. In questo caso le molecole vengono definite polari.
Invece se gli elettroni sono distribuiti in modo omogeneo (come per l'olio) la molecola si definisce apolare.
Infatti appunto siccome sia l'acqua che l'alcool sono polari si sciolgono insieme, come la benzina e l'olio, entrambi apolari e quindi solubili insieme, ma se cerchiamo di sciogliere l'acqua con l'olio, una polare l'altro apolare, non ci riusciremo, perchè hanno polarità diverse.
Anche i composti ionici si sciolgono solo in solventi polari. L'acqua riesce a separare gli ioni positivi da quelli negativi, facendoli disperdere uniformemente al suo interno.

La quantità massima di una sostanza che può essere sciolta da una determinata quantità di solvente a una certa temperatura è detta solubilità di quella sostanza in quel determinato solvente.
Quando sciogliamo una sostanza in quantità maggiore di quella data dalla sua solubilità, una parte si scioglie e l'altra parte si deposita  e prende il nome di precipitato.
Una soluzione può essere insatura se la quantità di soluto è minore della sua solubilità oppure satura se è uguale alla sua solubilità.

Secondo la legge di Henry la quantità di gas che si sciogliein un dato volume di liquido a una data temperatura è direttamente proporzionale alla pressione di quello stesso gas presente sopra la superficie del liquido.

 

 

 

Articolo non terminato