Descrizione
La dipendenza da videogiochi (chiamata anche gaming disorder) causa un bisogno opprimente di passare tutto il tempo a giocare ai videogiochi, e fa passare in secondo piano il lavoro, la scuola la famiglia ecc.
La dipendenza da videogiochi è riconosciuta dalla W.H.O. (World Health Organization) come una condizione di malattia mentale. Per essere considerata tale, deve causare severi effetti negativi su ambiti familiari, personali, lavorativi, sociali, educativi o altre cose importanti nella vita reale, e deve durare almeno 1 anno.
Sintomi
La dipendenza da videogiochi provoca vari sintomi, di cui la gravità varia da persona a persona. Alcuni di questi sintomi possono anche essere causati da altri tipi di stress, quindi non si può sempre considerare il giocare a videogiochi come la causa di questi sintomi. I sintomi della dipendenza da videogiochi sono:
- Atteggiamenti da gamer (videogiocatore):
- Preoccuparsi per i videogiochi, pensare costantemente a partite precedenti per anticipare le prossime. Il giocare ai videogiochi diventa il principale obbiettivo nella vita quotidiana.
- Auto-isolamento per garantire che nessuno disturbi mentre si gioca
- L'uso dei videogiochi per distrarsi per esempio se ci si sente colpevoli o ansiosi depressi
- Il bisogno di giocare sempre più tempo
- Sintomi di astinenza quando non si può giocare. Questi sintomi sono perlopiù irritabilità, irrequietezza, ansia o depressione
- Mentire ai propri familiari sul quanto tempo si è passato ai videogiochi
- Le persone con sintomi più gravi possono essere molto più depresse e possono anche diventare aggressive.
- Effetti su altre attività:
- Perdità di interesse nelle relazioni della vita reale, negli hobby che si aveva, e in altre forme di intrattenimento al di fuori dei videogiochi
- Rischio di perdere un lavoro, una opportunità per fare carriera o un legame che si aveva in un altra persona, a causa dei videogiochi.
- Stanchezza costante a causa della mancanza di riposo.
- Incapacità di ridurre il tempo di gioco o di smettere di giocare.
Diffusione
Moltissime persone al mondo spendono il tempo giocando ai videogiochi, ma la dipendenza dai videogiochi è meno comune. Le statistiche dicono che i dipendenti da videogiochi sono tra l' 1% e il 9% dei videogiocatori.
Il rischio di cadere in questa dipendenza è maggiore per le persone impulsive. Il rischio aumenta anche se si passa più tempo a giocare.
I videogiochi che tendono di più a far cadere le persone in questo tipo di dipendenza sono quelli multigiocatore di ruolo, che non finiscono mai veramente. La storia del gioco si svela ad ogni partita e questo incoraggia i gamer a continuare a giocare. Un esempio di questi giochi che sono molto diffusi sono Call of Duty o per i bambini più giovani Fortnite. Ma anche giochi che coinvolgono un po' di meno possono indurre ad una dipendenza.
In questi ultimi mesi molte più persone si sono messe a giocare ai videogiochi, a causa del cosìdetto "lockdown" in cui le persone sono costrette a causa della pandemia a stare chiuse in casa. Ma anche a causa della didattica a distanza, dove un alunno potrebbe disattivare la propria videocamera e microfono mentre è in videolezione e giocare ai videogiochi.
Terapia
Per uscire da questa dipendenza è necessario:
- Ridurre gradualmente il tempo speso a giocare
- Fare riconoscere al dipendente la propria dipendenza
- Capire le cause che hanno portato queste persone a giocare e sviluppare strategie per far sì che non si ripresentino
E' anche importante insegnare alle famiglie come aiutare le persone con la dipendenza da videogioco.