La Basilica di Sant'Ambrogio è una delle prime chiese a carattere romanico. E' la seconda chiesa costruita a Milano dopo il Duomo.
La costruzione cominciò nel 379 e inizialmente si concluse nel 396, però ottenne il suo aspetto attuale nel 1099.
Si chiama "Sant' Ambrogio" perché venne costruita in nome dell'omonimo santo, vescovo di Milano sopra i punti di seppellione dei martiri uccisi per la loro fede, infatti, oggi la piazza è riconosciuta come "Piazza S. Ambrogio" e si trova a Milano.
L'edificio è caratterizzato da un quadriportico e il fatto che sia una chiesa vera e propria, perciò la sua funzione è dedicata ad attività religiose (per esempio battesimi, matrimoni, messe ecc...)
Oltre al quadriportico troviamo altri elementi come due campanili, la funzione del quadriportico era per accogliere anche i non battezzati, senza farli entrare nella chiesa e accogliere anche i pellegrini. La pianta della basilica è rettangolare e le misure sono le stesse del quadriportico, è divisa in tre navate tra cui quella centrale è grande il doppio di quelle laterali. L'unica luce nella chiesa è quella che attraversa i finestroni della facciata. Esprime gli elementi delle costruzioni romaniche nonostante sia stata costruita su una basilica più antica.
by Sara Akkar