La biodiversità è un termine usato per descrivere l'enorme varietà di vita sulla Terra. Può essere utilizzato in modo più specifico per riferirsi a tutte le specie in una regione o ecosistema. La biodiversità si riferisce a ogni essere vivente, comprese piante, batteri, animali e esseri umani. Gli scienziati hanno stimato che esistono circa 8,7 milioni di specie di piante e animali. Tuttavia, finora sono state identificate e descritte solo circa 1,2 milioni di specie, la maggior parte delle quali sono insetti. Ciò significa che milioni di altri organismi rimangono un completo mistero.
Nel corso delle generazioni, tutte le specie che sono attualmente vive oggi hanno sviluppato tratti unici che le distinguono dalle altre specie. Queste differenze sono ciò che gli scienziati usano per distinguere una specie da un'altra. Gli organismi che si sono evoluti per essere così diversi l'uno dall'altro da non poter più riprodursi tra loro sono considerati specie diverse. Tutti gli organismi che possono riprodursi tra loro rientrano in un'unica specie.
Gli scienziati sono interessati a quanta biodiversità c'è su scala globale, dato che c'è ancora così tanta biodiversità da scoprire. Studiano anche quante specie esistono nei singoli ecosistemi, come una foresta, una prateria, una tundra o un lago. Una singola prateria può contenere una vasta gamma di specie, dai coleotteri ai serpenti alle antilopi. Gli ecosistemi che ospitano la maggior parte della biodiversità tendono ad avere condizioni ambientali ideali per la crescita delle piante, come il clima caldo e umido delle regioni tropicali. Gli ecosistemi possono anche contenere specie troppo piccole per essere viste ad occhio nudo. Guardare campioni di suolo o acqua attraverso un microscopio rivela un intero mondo di batteri e altri minuscoli organismi.
Alcune aree del mondo, come le aree del Messico, Sud Africa, Brasile, Stati Uniti sud-occidentali e Madagascar, hanno più biodiversità di altre. Le aree con livelli estremamente elevati di biodiversità sono chiamate hotspot. Le specie endemiche, specie che si trovano solo in una particolare posizione, si trovano anche negli hotspot.
Tutte le specie della Terra lavorano insieme per sopravvivere e mantenere i loro ecosistemi. Ad esempio, l'erba nei pascoli nutre il bestiame. I bovini producono quindi letame che restituisce sostanze nutritive al terreno, che aiuta a far crescere più erba. Questo letame può essere utilizzato anche per fertilizzare i terreni coltivati. Molte specie forniscono importanti benefici agli esseri umani, inclusi cibo, vestiti e medicine.
Gran parte della biodiversità della Terra, tuttavia, è a rischio a causa del consumo umano e di altre attività che disturbano e addirittura distruggono gli ecosistemi. L'inquinamento, i cambiamenti climatici e la crescita della popolazione sono tutte minacce alla biodiversità. Queste minacce hanno causato un aumento senza precedenti del tasso di estinzione delle specie. Alcuni scienziati stimano che la metà di tutte le specie sulla Terra sarà spazzata via entro il prossimo secolo. Sono necessari sforzi di conservazione per preservare la biodiversità e proteggere le specie a rischio di estinzione e i loro habitat.
Per scoprire come TU puoi aiutare a tutelare la biodiversità, leggi 8 modi per tutelare la Biodiversità
Questo articolo è un approfondimento di questo articolo
Fonte: National Geographic