Se hai letto l'articolo "Quali sono i tipi di inquinamento", saprai che purtroppo anche l'acqua può essere inquinata.
L'acqua ricopre il 75% della superficie terrestre, infatti la Terra è l'unico pianeta dove si può trovare questa sostanza in tutti e tre gli stati fisici (liquido, solido, aeriforme) in condizioni normali (per esempio si può trovare allo stato solido in montagna nei ghiacciai, allo stato liquido nei mari e allo stato aeriforme nelle nuvole). Inoltre rappresenta la sostanza da cui ha avuto origine la vita. Infatti, ovunque ci sia acqua liquida, è presente qualche organismo e spesso dove c'è più acqua c'è più Biodiversità.
L'acqua è di due tipi:
- Con pochi sali minerali, ossia dolce
- Con molti sali minerali, cioè salata
Circa il 97-98 % dell'acqua presente sulla Terra è salata, ed il restante 2-3 % è dolce, ma solo un terzo di questa percentuale è utilizzabile dagli esseri viventi, poichè il resto è intrappolato nei poli.
Inoltre l'acqua costituisce una componente essenziale per gli organismi viventi, perchè è contenuta in essi anche in grandi quantità, e torna utile per esempio durante la sudorazione.
Il ciclo dell'acqua
L'acqua passa ciclicamente da uno stato fisico all'altro, e questo ciclo viene definito "Ciclo dell'acqua" o "Ciclo idrologico".
L'acqua in forma liquida evapora con il calore del sole e con l'effetto serra, questa acqua evaporata, in stato aeriforme viene trasportata dalle correnti ascensionali in cielo, nelle parti alte dell'atmosfera, dove la temperatura è più bassa. Qui si condensa e forma ammassi di acqua liquida o solida volante: le nuvole. Dopo cambiamenti di pressione e temperatura, queste nuvole si trasformano in pioggia, neve o grandine cadendo sulla superficie terrestre. L'acqua precipitata sul suolo viene in parte assorbita dal terreno, creando una zona di saturazione che viene chiamata falda freatica, da cui l'acqua può risalire creando delle sorgenti. Invece l'acqua precipitata nelle montagne, scende per la forza di gravità, creando fiumi e poi va a finire nei mari.