Classicismo - Storia della Musica

classicismo musica

Classicismo - Storia della Musica

  1. Il Classicismo è definito come uno stile elegante.
  2. A perfezionare l'opera buffa furono Giovanni Paisiello e Domenico Cimarosa 
  3. Franz Joseph Haydn fece da maestro a  tutti e tre i bambini prodigio.
  4. Wolfgang Amadeus Mozart e Franz Joseph Haydn erano sotto le dipendenze dei nobili , Ludwig Van Beethoven esercita una professione  libera.
  5. Franz Joseph Haydn scrisse 108 sinfonie, Wolfgang Amadeus Mozart scrisse 55 sinfonie e  Ludwig Van Beethoven ne scrisse 9.
  6. Nel Classicismo si aveva la sinfonia o il concerto per solista.
  7. Haydn non ha inventato la sinfonia classica, l'ha riformata.
  8. I musicisti italiani esportano l’opera buffa, che si iniziano a usare nell’opera lirica. Ora il musicista esprime i sentimenti dei personaggi. Questa tendenza si afferma nelle opere della scuola napoletana.
  9. Niccolò Jommelli e Tommaso Traetta iniziarono a scrivere opere buffe e dinamiche e si fecero apprezzare in tutta Europa.
  10. La descrizione di classicismo è: linearità semplicità eleganza e raffinatezza.
  11. Ludwig Van Beethoven è il precursore dell’ età romantica.
  12. Giovanni Battista Pergolesi è il precursore dell'età classica.
  13. L’intermezzo è una piccola opera comica fra un atto e l’altro di un’opera seria.
  14. Pergolesi è diventato famoso per “La serva padrona”, un suo intermezzo. Altri suoi capolavori sono “Lo frate ‘nnamorato” e “Il prigionier superbo”.
  15. Iniziano a esserci le sale da concerto a pagamento.
  16. Si suonano prevalentemente  la sonata, la sinfonia e il quartetto d’archi.
  17. I musicisti iniziano a pensare alla professione libera.
  18. Lo strumento prediletto di Luigi Boccherini era il violoncello.
  19. Boccherini non si attiene alle regole della forma sonata.
  20. Boccherini scrisse composizioni da camera, quartetti, quintetti, per strumenti ad arco, molti con chitarra.
  21. Franz Joseph Haydn fu il padre della sinfonia perché la riformò 
  22. Haydn ha scritto anche melodrammi.
  23. Haydn scrisse 108 sinfonie perché era sotto alle dipendenze e quindi le sue musiche erano su “ordinazione”.
  24. Haydn scrisse per Johann Peter Salomon le sinfonie londinesi.
  25. Haydn amava dare i nomi alle sue sinfonie, le sue più celebri sono: L’orso, La sorpresa, Addii, L’orologio e Londinesi.
  26. Christoph Willibald Gluck riformò insieme a Calzabigi il Melodramma
  27. Mozart fu il più geniale musicista nella storia della musica.
  28. Mozart scrisse circa 50 sinfonie.
  29. Il problema di Mozart era che spendeva più di quello che guadagnava.
  30. Le prime opere di Mozart furono scritte in italiano, che al tempo era la lingua ufficiale della musica.
  31. La differenza tra il melodramma e il singspiel è che uno è cantato, l’altro é anche recitato.
  32. Le opere più importanti di Mozart sono: Don Giovanni, Il flauto magico e il Requiem ( che non riuscì mai a terminare)
  33. Il Requiem fu l’ultima opera scritta da Mozart, su incarico di una figura che gli chiese di scrivere una Messa da Requiem, in cambio di una ricompensa. La figura mascherata era Von Walsegg, che commissionava  le opere agli altri e le spacciava per sue.
  34. Ludwig van Beethoven fu il primo vero musicista a praticare la professione libera.
  35. Le migliori sonate per pianoforte di Beethoven sono: la Patetica, la Sonata per Elisa, l’Aurora e  l’Appassionata.
  36. Beethoven compose: 9 sinfonie, 32 sonate, quartetti d’archi, 1 per il violino e un solo melodramma.
  37. Gli stili di Beethoven erano giovanile, eroico e elaborato.
  38. 3^ sinfonia=Eroica. 5^= Del Destino. 6^=Pastorale. 9^=Corale.
  39. 1714 Bartolomeo Cristofori ideó il fortepiano.

 

By Chiara Carli e Chiara Turigliatto