Chimica - Verifica sperimentale della legge di Lavoisier
In chimica la legge di Lavoisier è una legge ponderale ed enuncia che: in una reazione chimica, la somma delle masse dei reagenti è uguale alla somma delle masse dei prodotti.
Lavoisier eseguì alcuni esperimenti concentrandosi sugli aspetti quantitativi; utilizzando una semplice bilancia, egli misurava la massa delle sostanze che venivano fatte reagire(reagenti) e quella delle sostanze ottenute alla fine della reazione (prodotti) e le metteva a confronto. In questo modo osservò che se la reazione avveniva in un contenitore chiuso, cioè senza scambio di materia con l'esterno, le masse dei reagenti e quelle dei prodotti erano uguali. Questo importante risultato gli permise di formulare quella che è nota come la legge di conservazione della massa.

Verificare sperimentalmente la legge di Lavoisier
- Riempire la bottiglia con circa 2 dita di aceto.
- Riempire il palloncino per circa 1/4 con il bicarbonato.
- Attaccare il palloncino al collo della bottiglia senza mettere a contatto l'aceto e il bicarbonato.
- Misurare la massa del tutto con la bilancia (nel mio caso 99,68 g).
- Rovesciare il contenuto del palloncino dentro la bottiglia.
- A questo punto dovrebbe avvenire una reazione capace di gonfiare lievemente il palloncino.
- Misurare nuovamente la massa del tutto.
- Paragonare i dati della prima misurazione con quelli dell'ultima.
- Se non si sono verificati errori, le due misurazioni dovrebbero essere uguali e l'esperimento ha avuto successo
ATTENZIONE
Il palloncino deve essere attaccato alla bottiglia in modo da evitare scambi di gas tra dentro e fuori la bottiglia.
Nel mio caso le due misure erano lievemente differenti (99,68 prima e 97,93) poiché non sono riuscito ad evitare scambi di gas a causa del sacchetto che ho usato per sostituire il palloncino. Ma si può dedurre che l'esperimento ha avuto abbastanza successo