Le VIE DI PENETRAZIONE sono:
— via cutanea: posto che la cute in condizioni di integrità costituisce una naturale e valida barriera all'ingresso di agenti patogeni, tuttavia si può osservare che la loro penetrazione per via cutanea è possibile o attraverso lesioni, anche di entità trascurabile, o attraverso la puntura di insetti o, ancora, mediante il morso o il graffio di animali; in alcuni casi la penetrazione attraverso la cute consente direttamente l'invasione del torrente circolatorio da parte dell'agente microbico;
— via mucosa: le mucose delle vie respiratorie, digerente, genitourinaria ed anche quella congiuntivale costituiscono la principale porta di ingresso degli agenti di malattia infettiva essendo, per la loro stessa struttura, particolarmente vulnerabili anche se dotate di alcuni fattori di difesa, presenti nei loro secreti (aciditá del succo gastrico per esempio).
— via placentare: si tratta di una via di eliminazione-penetrazione (dall'organismo materno a quello fetale), dovuta al passaggio attraverso la placenta di agenti patogeni presenti nel sangue materno (la viremia di virus della rosolia ne rappresenta l'esempio più noto).