Il mercurio
DATI
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Numero atomico
80
Massa atomica
200.59 g.mol -1
Elettronegativitá secondo Pauling
1.9
Densità
13.6 g.cm-3 at 20°C
Punto di fusione38.9 °C
Punto di ebollizione
356.6 °C
Raggio di Vanderwaals
0.157 nm
Raggio ionico
0.11 nm (+2)
Isotopi
12
Guscio elettronico
[ Xe ] 4f14 5d10 6s2
Energia di prima ionizzazione
1004.6 kJ.mol -1
Energia di seconda ionizzazione
1796 kJ.mol -1
Energia di terza ionizzazione
3294 kJ.mol -1
Potenziale Standard
0.854 V ( Hg2+/ Hg )
Scoperto
Gli antichi
“
Il Mercurio e' l'unico metallo liquido a temperature ordinaria. Esso e' anche chiamato argento rapido. È un metallo liquido pesante e bianco-argenteo. È un conduttore di calore piuttosto povero ma è un buon conduttore di elettricità. Si unisce facilmente in leghe con molti metalli, come oro, argento e stagno. Queste leghe sono denominate amalgami.
I più importanti sali di mercurio sono cloruro mercurico HgCl2 (sublimato corrosivo - un potente veleno) cloruro mercurioso Hg2Cl2 (calomel, occasionalmente ancora usato in medicina), fulminato di mercurio (Hg(ONC)2, un detonatore usato in esplosivi e solfato mercurico (HgS, vermiglio, un pigmento per la pittura di grande diffusione commerciale).
”
APPLICAZIONI
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Grazie alla sua elevata densità, il mercurio è usato in barometri e manometri. È molto usato in termometri, grazie al suo alto tasso di espansione termica che è abbastanza costante in un'ampia fascia di temperature. La sua facilità nell'amalgamarsi con l'oro è sfruttata nel recupero di oro dai suoi minerali. La sua facilità di amalgamarci con l'oro è usata per il recupero di oro dai suoi minerali.
L'industria usa il metallo mercurio come elettrodo liquido nella fabbricazione di idrossido di sodio e cloro tramite l'elettrolisi di brine. Il mercurio è usato anche in certi ingranaggi elettrici, come gli interruttori ed i raddrizzatori, che devono essere affidabili, e per la catalisi industriale. Molto meno mercurio è oggi usato nelle batterie per l'illuminazione fluorescente, ma non è stato ancora interamente eliminato.
I composti del mercurio hanno molti usi. Il Calomelano è usato come campione in misure elettrochimiche e come un purgativo in medicina. Il cloruro mercurico è usato come insetticida, nel veleno per topi, e come disinfettante. L'ossido mercurico è usato in unguenti per la pelle. Il solfato mercurico è usato come catalizzatore in chimica organica. Il Vermilio, un pigmento rosso, e' solfuro mercurico. Un'altra forma cristallina del solfuro è nera. Mercurio fulminate, Hg2, è usato come detonatore.
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
”
IL MERCURIO NELL'AMBIENTE
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Il mercurio si trova in natura, ma limitatamente. Si trova principalmente in miniere di cinabro. La produzione mondiale di mercurio e' di circa 8.000 tonnellate all'anno. Le riserve estraibili ammontano a circa 600.00 tonnellate.
Il mercurio è un composto che può essere trovato in forma metallica, sotto forma di sali di mercurio o in composti organici del mercurio.
Il mercurio è un metallo che si presenta naturalmente nell'ambiente. Entra nell'ambiente come risultato della naturale rottura dei minerali in rocce e del terreno attraverso esposizione a vento e ad acqua. Il rilascio di mercurio da sorgenti naturali è rimasto più o meno lo stesso nel corso degli anni. La concentrazione di mercurio nell'ambiente sta ancora aumentando; ciò si attribuisce all'attività umana.
La maggior parte del mercurio liberato dalle attività umane è scaricato nell'aria, attraverso il combustibile fossile, l'estrazione mineraria, la fusione e la combustione dei rifiuti solidi. Alcune forme di attività umana scaricano mercurio direttamente nel terreno o nell'acqua, per esempio l'applicazione dei fertilizzanti agricoli e lo scarico di acque reflue industriali. Tutto il mercurio che è liberato nell'ambiente finisce nel terreno o nelle acque superficiali.
Il mercurio non si trova naturalmente nelle derrate alimentari, ma può diffondersi negli alimenti in quanto può disperso all'interno del ciclo alimentare da organismi più piccoli che sono consumati dagli esseri umani, per esempio attraverso i pesci. La concentrazione di mercurio nei pesci solitamente supera notevolmente la concentrazione nell'acqua in cui vivono. Anche i prodotti di allevamento del bestiame possono contenere elevate quantità di mercurio. Il mercurio non è solitamente trovato nei prodotti vegetali, ma può entrare nell'organismo attraverso le verdure ed altri raccolti, quando in agricoltura vengono spruzzati prodotti contenenti mercurio.
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
”
EFFETTI DEL MERCURIO SULLA SALUTE
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Il mercurio metallico è usato in diversi prodotti domestici, quali barometri, termometri e lampadine fluorescenti. Il mercurio in questi dispositivi è intrappolato e solitamente non causa alcuni problemi di salute. Tuttavia, quando un termometro si rompe si e' soggetti ad un'esposizione significativamente alta a mercurio attraverso la respirazione per un breve periodo di tempo mentre si vaporizza. Ciò può avere effetti nocivi, come danni a reni, cervello, e sistema nervoso irritazione ai polmoni, irritazione agli occhi, chiazze cutanee, vomito e diarrea.
Il mercurio ha un certo numero di effetti sugli esseri umani, che possono essere:
- Distruzione del sistema nervoso
- Danneggiamento delle funzioni cerebrali
- Danni al DNA e danni cromosomici
- Reazioni allergiche, che risultano in chiazze cutanee, stanchezza ed emicranie
- Effetti riproduttivi negativi, quali danni allo sperma, i difetti di nascita ed aborti
Il danneggiamento delle funzioni cerebrali puo' causare la degradazione della capacità di apprendimento, cambiamenti di personalità, tremore, cambiamenti di visione, sordità, scoordinamento muscolare e perdita di memoria. Danni cromosomici sono noti causare il mongolismo.
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
”
EFFETTI DEL MERCURIO SULL'AMBIENTE
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Il mercurio del terreno può accumularsi in funghi.
Le acque superficiali acide possono contenere significative quantità di mercurio. Quando i valori di pH sono fra cinque e sette, le concentrazioni nel mercurio nell'acqua aumentano a causa della mobilitazione del mercurio nel terreno.
Una volta che il mercurio raggiunge le acque superficiali o il terreno i microrganismi possono convertirlo in mercurio metilico, una sostanza che può essere assorbita rapidamente dalla maggior parte degli organismi e causa danni ai nervi. I pesci sono organismi che assorbono elevate quantità di mercurio metilico dalle acque superficiali ogni giorno. Di conseguenza, il mercurio metilico può accumularsi nei pesci e nella catena alimentare di cui fanno parte.
Gli effetti del mercurio sugli animali sono danni ai reni, rottura dello stomaco, danneggiamento degli intestini, problemi riproduttivi ed alterazione del DNA.
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Chiara Carli.