Il cantare del Cid

Immagine
Scena

Il cantare del Cid e una canzone di getta spagnole, narra le imprese di Rodrigo Diaz de vivar, detto Cid Campeador, diventato eroe della Reconquista per aver recuperato al controllo dei Re cristiani Le terre occupate dai Mori.

Il poema è in tre cantori Inna 3733 versi in 152 lasse, collegate tra loro con assonanze.

La trama 

1) l'esilio del Cid

Il CID deve abbandonare Castiglia per ordine del re Alfonso v i con l'accusa di essersi preso dei tributi dal Re; lo accompagna nell'esilio un esercito di cavalieri, tra i quali Alvor Fanez Minata. Il CID affida moglie e figlie all'abate di cordina e si dirige dove compie con successo delle azioni militari contro i mori e in via dei doni a Re Alfonso per ottenere perdono, ma viene negato.

2) le nozze delle figlie del Cid

I successi del Cid culminano con la conquista di Valenza. I doni che il CID Invia al re Alfonso lo impressionano.

Intanto Diego e Fernando di carillon chiedono al Cid in sposa le figlie evira e Sol punto Rodrigo acconsente.

Si celebra il matrimonio è il CID viene perdonato.

3) l'oltraggio di Corpes

Gli infanti rivelano la loro vigliaccheria nella lotta contro il re del Marocco Bucar; irritati dalle critiche del Cid si vendicano frustando le mogli e abbandonando le nella foresta di corpes.

Le donne sono ritrovate dal nipote del Cid, che chiede giustizia al re punto egli convoca una riunione e il CID ottiene la restituzione delle figlie e che gli infanti affrontino in duello i campioni del Cid. L'onore è vendicato e ha cresciuto dalle nozze delle figlie con gli infanti di Aragona e Novara, e legano il CID ai re di Spagna.