La poesia e le sue forme

Immagine
Poesia

●Poesia deriva dal greco poiein e significa "fare" "creare" ed è la creazione del poeta.

●La poesia è una forma d'arte che trasmette un messaggio, attraverso il     suono e il ritmo delle parole.

●Nella poesia la sintassi e l'ortografia non sono sempre corretti.

●La poesia è nata prima della scrittura tra il IX e il XII secolo. 

●Le prime forme di poesia erano orali. La poesia italiana si è formata lentamente continuando a modificarsi nei secoli successivi.

LE FORME DELLA POESIA

○Il verso

○La rima

○La strofa

○I metri

IL VERSO

●Il verso è un rigo di una poesia.

●Il verso italiano si basa su:

- il numero delle sillabe 

- il ritmo

●A seconda della parola finale, il verso può essere:

- tronco (termina con parola tronca)

- piano (il più comune: termina con parola piana)

-sdrucciolo (termina con parola sdrucciola)

IL VERSO

Il verso in base al  numero delle sillabe può essere:

- binario o bisillabo

- ternario o trisillabo

- quaternario o quadrisillabo

- quinario o pentasillabo

- senario

- settenario

- ottonario

- novenario o enneasillabo

- decasillabo

- endecasillabo

IL VERSO

○Versi sciolti, quando hanno la stessa misura sillabica ma non sono legati da rima e/o suddivisi in strofe.

○Versi liberi, quando non hanno la stessa misura sillabica e non sono legati da rime regolari.

LA RIMA

●CONTINUATA, sempre uguale (AAAA)

●BACIATA, a due a due (AABB)

●ALTERNATA, in un gruppo di almeno quattro versi, quando il primo verso rima col terzo, il secondo col quarto, ecc... (ABAB)

●INCROCIATA, in una quartina, quando il primo verso è in rima con il quarto e il secondo con il terzo (ABBA)

●INCATENATA, (ABA BCB CDC...)

●REPLICATA, nelle terzine la ripetizione dello stesso schema (ABC ABC)

LA STROFA

○La strofa prende il nome dal numero dei versi che la compongono:

- distico ………….2 VERSI

- terzina……………3 VERSI

- quartina…………4 VERSI

- sestina………..…6 VERSI

- ottava…………….8 VERSI ...



IL METRO

Forme metriche più comuni:

●Sonetto: 14 endecasillabi divisi in due quartine e due terzine (es. ABAB ABAB CDE CDE) attestato per la prima nei poeti di corte di Federico II (probabile inventore: Iacopo da Lentini), divenne il metro principale della tradizione lirica (Petrarca e petrarchismo) 

●Canzone: struttura divisa in strofe con prevalenza di endecasillabi e/o settenari 

●Sestina: canzone basata su 6 strofe di 6 endecasillabi 

●Ballata: struttura divisa in un ritornello o ripresa (da uno a quattro versi), e in strofe o stanze. Le strofe possono avere varia struttura rimica.

●Madrigale: breve componimento in endecasillabi e/o settenari.