La Chanson de Roland

Image
Immagine

La Chanson de Roland, capolavoro carolingio, è composta da 4002 versi decasillabi in 291 strofe lasse.

L'autore si ispira a un fatto storico cioè la battaglia di Roncisvalle durantela quale la retroguardia dell'esercito fu assalita e massacrata dai Baschi punto in battaglia morì il paladino Rolando, l'eroe protagonista.

La trama della Chanson de Roland

La narrazione si sviluppa intorno a 3 episodi:

1) il tradimento di Gano

 Carlo Magno, imperatore dei Franchi, si trova in Spagna dove assedia Saragozza. Stanco dell' assedio, il re musulmano Marsilio manda ambasciatori Carlo, promettendo ricchezze in cambio della cassazione dell' assedio.

Carlo convoca i cavalieri per discuterne e decidono di inviare ambasciatori per trattare la resa. Rolando affida l'incarico a Gano che pero sospetta che Rolando voglia sbarazzarsi di lui è quindi giura di vendicarsi. Giunto da Marsilio, Gano conquista la sua fiducia e lo convince a attirare Carlo in una trappola: il re saraceno fara atto di sottomissione, Carlo abbandonerà l'assedio lasciando a capo della retroguardia Rolando; Marsilio potrà a tirarlo in un imboscata.

2) la morte di Rolando

Mentre Carlo va in Francia, Marsilio aggredisce la retroguardia. Vedendo avvicinarsi l'esercito dei Saraceni, Olivieri consiglia A Rolando di suonare l'olifante: così Carlo Sentirà il suono e ritornerà in loro aiuto. Ma Rolando Rifiuta; Ah quindi inizio un accanita battaglia fra i due eserciti.

 solo quando vede i Franchi sopraffatti dalle forze nemiche, Rolando suona l'olifante; Carlo sente il richiamo e si rende conto del tradimento di Gano. Rolando muore combattendo valorosamente.

3) La vendetta di Carlo

Dopo essere giunto in Battaglia, Carlo sconfigge le truppe di Marsilio e provvede a dare una degna sepoltura a Rolando e agli altri Paladini morti. Ma contro di lui marcia l'Emiro di Babilonia, baligant, che è venuto in aiuto di Marsilio: e di nuovo battaglio riesce a vincere.

L'imperatore marciava verso Saragozza e la conquista; dopo aver lasciato dei presidi in Spagna, ritorna in Francia. Gano viene condannato a morte.